Montani Sara

Biografia

Impegnata nell’indagine della realtà sociale, Sara Montani (nata nel 1951) si avvale di più linguaggi espressivi: stampa originale, pittura e scultura, fotografia, installazioni e video, teatro e ombre sono i linguaggi della sua ricerca, dedicata spesso a questioni sociali. Predilige approfondire progetti tematici, trasferendo il vissuto personale all’interno delle sue opere. Formatasi al Liceo artistico e all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, espone dal 1970. Viene invitata a mostre e manifestazioni in luoghi prestigiosi, tra i quali si ricordano la Bibliotheca Alexandrina d’Egitto; la 54 Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, Torino; la XXI Triennale di incisione, Milano; il Congresso Internazionale della Stampa, Power in print, Washington DC; il Museo Slesiano di Katowice, Polonia; la 4 Global Print 2019 e 5 Global Print 2020 in Portogallo. 

 

Consegue premi e segnalazioni, tra i quali il Premio Arte Mondadori e il Premio per la Scultura a Spinetoli (AP). Le sue opere figurano in collezioni e raccolte di enti pubblici e privati in Italia, Francia, Belgio, Inghilterra, Romania, Svizzera, Egitto, Germania, Cina, Repubblica Dominicana, Giappone, Stati Uniti, Polonia, Portogallo.


 

Complementare all’attività artistica è quella di operatrice culturale e formatrice che svolge come presidente e direttore artistico dell’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani (www.associazionemontani.org), occupandosi di formazione giovanile e della curatela di mostre ed eventi a carattere socioculturale.