Crocco Franco

Biografia

Figlio d’arte, nato a Roma nel 1964, ha svolto gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte di Ciampino (Roma) con Gastone Primon e all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove è stato allievo di Enzo Brunori e Duilio Rossoni.

L’incontro con Enzo Brunori, artista umbro esponente di spicco, seppur solo ideologicamente, del Gruppo “Astratto-Concreto” teorizzato nel 1952 da Lionello Venturi, è stato decisivo per la sua formazione ed evoluzione artistica in ambito astratto - informale, dopo un lungo percorso figurativo.

E’ docente di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico “Paolo Mercuri” di Ciampino (Roma), e titolare del Corso di Pittura Materica e Fluida presso la “Scuola d’Arti Ornamentali” del Comune di Roma. E’ attivo nel settore delle Arti Visive dal 1980.

Sue opere sono presenti in numerosi musei comunali e spazi istituzionali. Ha esposto, tra l’altro, al MACRO di Roma, in numerose Fiere e Gallerie d’Arte in Italia e in Europa. Una sua opera è stata acquisita dal MAC - Museo di Arte Contemporanea di Pernambuco “Teresa Costa Rego” di Olinda (Brasile).

 

Tra le sue mostre recenti più rappresentative si segnala quella all’Esposizione Universale di Milano – Expo 2015 nel Padiglione delle Imprese Unite della Repubblica Popolare Cinese (CCUP Pavillon) nell’Art Contest “The Qualities of China”, con la sua ultima produzione legata al ciclo degli “accumuli”  ispirata al tema “Nutrire il pianeta”, al termine del quale l’artista è stato premiato e selezionato per una mostra itinerante in Cina nel 2016. Nel 2016 partecipa a “Art Innsbruck 2016”, “Montreux Art Gallery – 12ème Salon d’Art Contemporain”, al 16° Premio Nazionale d’Arte Città di Novara”. Nel 2017 espone alla rassegna itinerante in Russia “Lungo la grande via della seta” presso la Galleria Nazionale Belyaevo a Mosca con l’Associazione Qualitaly, e alla Caelum Gallery a New Jork.  Nel 2018 partecipa, tra l’altro, con la Gallery Art Studio all’Art Fair Shopping “Carrousel du Louvre” a Parigi, e alla Mostra “Beyond” nell’ambito della Rassegna Spoleto Festival Art. Nel 2019 espone alla Rassegna “La grande bellezza – Uno, nessuno, centomila” presso il Centro d’Arte Kunsthaus Burg Obernberg (Austria). Partecipa inoltre alla Rassegna d’Arte Contemporanea curata dal Prof. Aldo Maria Pero in occasione della 58a Biennale di Venezia presso il Padiglione Nazionale del Bangladesh a Palazzo Zenobio. Tra le gallerie di riferimento si segnala la Farini Project di Bologna, dove ha esposto le sue opere in numerose mostre collettive. Nel 2020 è presente alla Venice Art Gallery presentato da Giorgio Gregorio Grasso. Nel 2021 espone alla Saphira & Ventura Gallery a New York con il Maco Museum, al Badiani Art Space di Londra e alla Galleria dp-Progetti di Padova con AdiArte. Nel 2022 espone alla Rassegna “100 artisti a Palazzo Fani” a Tuscania (VT).